La raccomandazione per un’ottimale funzionalità delle capacità fisiche e cognitive è di bere 2 litri di liquidi al giorno per le donne e 2,5 litri per gli uomini. Purtroppo, molte persone non raggiungono questo obiettivo e si ritiene che ben un terzo della popolazione europea abbia un apporto insufficiente di liquidi[2]. Una fascia particolarmente vulnerabile è quella degli anziani, con il 20-30% dei soggetti in condizione di disidratazione[3].
Una buona idratazione è comunque fondamentale per il benessere, indipendentemente dall’età. L’importanza di mantenersi bene idratati riguarda anche il mondo del lavoro: è dimostrato che la disidratazione può incidere sulla produttività e sugli infortuni sul lavoro[4].
Nell’ambito della raccomandazione giornaliera di 2-2,5 litri di liquidi, si consiglia di assumerne il 70-80% dall’acqua e il restante 20-30% dal cibo[1].
Latte, frutta fresca e verdura sono alimenti che possono contribuire all’assunzione quotidiana di liquidi in virtù del loro alto contenuto di acqua. Anche le bevande con caffeina come tè e caffè, che possono causare perdita di liquidi attraverso l’urina, sono considerate utili ai fini dell’idratazione se consumate in modo controllato.
Un consumo di caffeina inferiore a 250 mg/giorno (circa 3 caffè espresso) è risultato avere poco o nessun effetto diuretico, soprattutto nei soggetti che assumono caffeina regolarmente[6].
Per mantenere una buona idratazione e massimizzare il benessere, fai in modo di avere sempre a portata di mano una bevanda calda o fredda o un po’ di bella frutta succosa.
* L’acqua contribuisce al mantenimento di normali funzioni cognitive e fisiche normali. L’effetto indicato si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 2,0 l di acqua sotto qualunque forma. Per ottenere questi effetti occorre consumare giornalmente almeno 2 litri d’acqua da qualunque fonte.
Fonti
- EFSA Panel on Dietetic Products, N. and Allergies, Scientific opinion on dietary reference values for water. EFSA journal, 2010. 8(3): p. 1459.
- Nissensohn, M., I. Castro-Quezada, and L. Serra-Majem, Beverage and water intake of healthy adults in some European countries. International journal of food sciences and nutrition, 2013. 64.
- Hooper, L., et al., Water-loss dehydration and aging. Mechanisms of Ageing and Development, 2014. 136-137: p. 50-58.
- Council, N.H. Hydration in the workplace. 2016 [cited 2017 March 10th]; Available from: http://www.naturalhydrationcouncil.org.uk/wp-content/uploads/2016/07/NHC-Hydration-in-Workplacefact-sheet-FINAL1.pdf.
- Gopinathan, P.M., G. Pichan, and V.M. Sharma, Role of Dehydration in Heat Stress-Induced Variations in Mental Performance. Archives of Environmental Health: An International Journal, 1988. 43(1): p. 15-17.
- Maughan, R.J. and J. Griffin, Caffeine ingestion and fluid balance: a review. Journal of Human Nutrition and Dietetics, 2003. 16(6): p. 411-420.